BOR

Come è punito il furto di identità digitale?

Immagine in evidenza

La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penale della pena prevista per chi commette il delitto di frode informatica aggravata dal furto di identità digitale.

L’art. 640 ter del Codice Penale contempla il delitto di frode informatica, stabilendo che chiunque alteri in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o interviene senza averne diritto su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico, procurando a sé stesso o ad altri un ingiusto profitto a danni di altri, è punito con reclusione e multa.

La misura con cui viene applicata la pena dipende dalla gravità e dalle modalità con cui il reato viene commesso.

Il delitto di frode informatica è punibile su querela della persona offesa, con reclusione da due a sei anni e multa da euro 600 a euro 3mila se è aggravata dal furto o indebito utilizzo dell’identità digitale di uno o più soggetti.

L’esempio tipico di frode informatica aggravata da furto di identità digitale è l’uso di carta di credito clonata, per effetto del quale un soggetto subisce danni patrimoniali causati dall’hacker che viola i sistemi informatici dell’istituto di credito dove sono depositati i suoi averi.

È evidente che alla frode informatica con furto di identità digitale in questo caso corrisponde una diminuzione patrimoniale, e pertanto il delitto è punito con reclusione e multa.

Qualora non ci fosse una diminuzione patrimoniale, ma soltanto un’offesa all’onore e alla reputazione della vittima, la pena prevista dall’art. 640 ter c.p. non è applicabile.

Cosa bisogna fare se si scopre che la carta di credito è stata clonata?

È buona abitudine custodire la carta di credito separatamente dal codice PIN richiesto per autorizzare le transazioni. Sarebbe altrettanto auspicabile che i negozianti richiedessero di poter visionare un documento di riconoscimento all’atto del pagamento con carta di credito, per appurare che il possessore sia l’intestatario effettivo.

Fatta questa premessa è bene sapere che, nel momento in cui ci si rende conto che la carta di credito è stata clonata, è opportuno bloccare immediatamente la carta ed esporre denuncia alle autorità competenti.

Se ti è stato utile questo articolo condividilo con i tuoi contatti. Se invece desideri informazioni più dettagliate sull’esclusivo servizio di portierato e guardiania virtuale che svolgiamo in Tele-presenza, contattaci e richiedi una consulenza gratuita.

Nome
Inserisci il tuo nome o la Ragione Sociale
Inserisci un recapito telefonico valido
Indica la tua professione o il settore in cui lavori
Per cosa ci contatti?
Indica la tipologia di struttura per la quale desideri attivare il Sistema BOR
Indica la città dove vivi
Come hai conosciuto BOR
Indica le tue preferenze di contatto
Autorizzazione al Trattamento dei dati
Ti informiamo che i Tuoi dati personali acquisiti tramite la compilazione del modulo per la richiesta di Preventivo per Servizio di Guardiania Virtuale saranno trattati da BOR SRL sede legale Via Caduti di Nassiriya SNC – Santa Maria Capua Vetere (CE) – 81055, in qualità di Titolare del Trattamento esclusivamente per rispondere alla Tua richiesta di contatto circa le attività dei ns servizi. Il Tuo consenso per il trattamento delle informazioni da te inserite nel form di contatto è di natura implicita. Tali dati verranno trattati e conservati da BOR SRL per il tempo necessario a esaudire la tua richiesta. Essi saranno trattati con la massima riservatezza non verranno comunicati ad altri se non per tua esplicita richiesta. Ti informiamo che, ai sensi del GDPR, sulla base delle condizioni di legittimazione e delle modalità con la quale viene posto in essere il trattamento, qualora ne ricorrano i presupposti, potrai ottenere l’accesso ai tuoi dati personali, chiederne la rettifica o la cancellazione ovvero la limitazione del trattamento. Hai altresì il diritto di opporti al trattamento, il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo nonché il diritto di chiederne la portabilità. Tali diritti potranno essere esercitati inviando una comunicazione all’indirizzo email: info@borsecurity.it. Per qualsiasi domanda riguardo il trattamento dei Tuoi dati personali, puoi contattare il Responsabile per la protezione dei dati BUCCIERO GIOVANNI, CF. BCCGNN73T07H856N utilizzando i seguenti recapiti: tel: 08231607983 email: info@borsecurity.it.
Summary
Come è punito il furto di identità digitale?
Article Name
Come è punito il furto di identità digitale?
Description
La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal...
Author
Publisher Name
BOR
Publisher Logo
Array
(
    [_edit_last] => Array
        (
            [0] => 2
        )

    [_bsf_post_type] => Array
        (
            [0] => 10
        )

    [_bsf_item_review_type] => Array
        (
            [0] => none
        )

    [_bsf_article_name] => Array
        (
            [0] => Come è punito il furto di identità digitale?
        )

    [_bsf_article_author] => Array
        (
            [0] => Carmelina Moccia
        )

    [_bsf_article_publisher] => Array
        (
            [0] => BOR
        )

    [_bsf_article_publisher_logo] => Array
        (
            [0] => http://borsecurity.it/wp-content/uploads/2023/05/BOR-TRUST-PEOPLE.svg
        )

    [_heateor_sss_meta] => Array
        (
            [0] => a:2:{s:7:"sharing";i:0;s:16:"vertical_sharing";i:0;}
        )

    [wpcr3_enable] => Array
        (
            [0] => 1
        )

    [wpcr3_hideform] => Array
        (
            [0] => 0
        )

    [wpcr3_format] => Array
        (
            [0] => business
        )

    [panels_data] => Array
        (
            [0] => a:3:{s:7:"widgets";a:2:{i:0;a:19:{s:5:"image";i:15042;s:14:"image_fallback";s:0:"";s:4:"size";s:4:"full";s:10:"size_width";s:0:"";s:11:"size_height";s:0:"";s:5:"align";s:7:"default";s:11:"title_align";s:7:"default";s:5:"title";s:45:"Come è punito il furto di identità digitale";s:14:"title_position";s:6:"hidden";s:3:"alt";s:45:"Come è punito il furto di identità digitale";s:3:"url";s:0:"";s:5:"bound";b:1;s:12:"_sow_form_id";s:32:"159344242960a506ba5ff27064161742";s:19:"_sow_form_timestamp";s:13:"1621428487291";s:11:"panels_info";a:6:{s:5:"class";s:30:"SiteOrigin_Widget_Image_Widget";s:4:"grid";i:0;s:4:"cell";i:0;s:2:"id";i:0;s:9:"widget_id";s:36:"c54a327a-514c-4917-8f72-c42d8787e739";s:5:"style";a:2:{s:27:"background_image_attachment";b:0;s:18:"background_display";s:4:"tile";}}s:10:"new_window";b:0;s:10:"full_width";b:0;s:22:"so_sidebar_emulator_id";s:20:"sow-image-1503710000";s:11:"option_name";s:16:"widget_sow-image";}i:1;a:9:{s:5:"title";s:0:"";s:4:"text";s:3633:"

La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penale della pena prevista per chi commette il delitto di frode informatica aggravata dal furto di identità digitale.

[prisna-google-website-translator]

L’art. 640 ter del Codice Penale contempla il delitto di frode informatica, stabilendo che chiunque alteri in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o interviene senza averne diritto su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico, procurando a sé stesso o ad altri un ingiusto profitto a danni di altri, è punito con reclusione e multa.

La misura con cui viene applicata la pena dipende dalla gravità e dalle modalità con cui il reato viene commesso.

Il delitto di frode informatica è punibile su querela della persona offesa, con reclusione da due a sei anni e multa da euro 600 a euro 3mila se è aggravata dal furto o indebito utilizzo dell’identità digitale di uno o più soggetti.

L’esempio tipico di frode informatica aggravata da furto di identità digitale è l’uso di carta di credito clonata, per effetto del quale un soggetto subisce danni patrimoniali causati dall’hacker che viola i sistemi informatici dell’istituto di credito dove sono depositati i suoi averi.

È evidente che alla frode informatica con furto di identità digitale in questo caso corrisponde una diminuzione patrimoniale, e pertanto il delitto è punito con reclusione e multa.

Qualora non ci fosse una diminuzione patrimoniale, ma soltanto un’offesa all’onore e alla reputazione della vittima, la pena prevista dall’art. 640 ter c.p. non è applicabile.

Cosa bisogna fare se si scopre che la carta di credito è stata clonata?

È buona abitudine custodire la carta di credito separatamente dal codice PIN richiesto per autorizzare le transazioni. Sarebbe altrettanto auspicabile che i negozianti richiedessero di poter visionare un documento di riconoscimento all’atto del pagamento con carta di credito, per appurare che il possessore sia l’intestatario effettivo.

Fatta questa premessa è bene sapere che, nel momento in cui ci si rende conto che la carta di credito è stata clonata, è opportuno bloccare immediatamente la carta ed esporre denuncia alle autorità competenti.

Se ti è stato utile questo articolo condividilo con i tuoi contatti. Se invece desideri informazioni più dettagliate sull’esclusivo servizio di portierato e guardiania virtuale che svolgiamo in Tele-presenza, contattaci e richiedi una consulenza gratuita.

";s:20:"text_selected_editor";s:7:"tinymce";s:5:"autop";b:1;s:12:"_sow_form_id";s:31:"25027376660a506bf9d16d448134302";s:19:"_sow_form_timestamp";s:13:"1621428081642";s:22:"so_sidebar_emulator_id";s:21:"sow-editor-1503710001";s:11:"option_name";s:17:"widget_sow-editor";s:11:"panels_info";a:7:{s:5:"class";s:31:"SiteOrigin_Widget_Editor_Widget";s:3:"raw";b:0;s:4:"grid";i:0;s:4:"cell";i:0;s:2:"id";i:1;s:9:"widget_id";s:36:"5d19fdf9-4528-4cd1-b7f8-a3c8f0676f53";s:5:"style";a:2:{s:27:"background_image_attachment";b:0;s:18:"background_display";s:4:"tile";}}}}s:5:"grids";a:1:{i:0;a:4:{s:5:"cells";i:1;s:5:"style";a:3:{s:27:"background_image_attachment";b:0;s:18:"background_display";s:4:"tile";s:14:"cell_alignment";s:10:"flex-start";}s:5:"ratio";i:1;s:15:"ratio_direction";s:5:"right";}}s:10:"grid_cells";a:1:{i:0;a:4:{s:4:"grid";i:0;s:5:"index";i:0;s:6:"weight";i:1;s:5:"style";a:0:{}}}} ) [_metaseo_metatitle] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale? ) [_metaseo_metadesc] => Array ( [0] => La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal... ) [_metaseo_metaspecific_keywords] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale?, Cosa bisogna fare se si scopre che la carta di credito è stata clonata?, frode informatica aggravata da furto di identità digitale, qual è la pena per frode informatica aggravata da furto di identità digitale ) [_metaseo_metakeywords] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale?, Cosa bisogna fare se si scopre che la carta di credito è stata clonata?, frode informatica aggravata da furto di identità digitale, qual è la pena per frode informatica aggravata da furto di identità digitale ) [_metaseo_metaopengraph-title] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale? ) [_metaseo_metaopengraph-desc] => Array ( [0] => La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal... ) [_metaseo_metaopengraph-image] => Array ( [0] => https://www.borsecurity.it/wp-content/uploads/2021/05/g5f84688fb68d558c804c5851ad8a2af4ab1dec9beccf537e3374230cab3e995ee97e3c061fbe71031bc4cd092c618e4f_1920.jpg ) [_metaseo_metatwitter-title] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale? ) [_metaseo_metatwitter-desc] => Array ( [0] => La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal... ) [_metaseo_metatwitter-image] => Array ( [0] => https://www.borsecurity.it/wp-content/uploads/2021/05/g5f84688fb68d558c804c5851ad8a2af4ab1dec9beccf537e3374230cab3e995ee97e3c061fbe71031bc4cd092c618e4f_1920.jpg ) [wp_metaseo_seoscore] => Array ( [0] => 72 ) [_bsf_article_image] => Array ( [0] => https://www.borsecurity.it/wp-content/uploads/2021/05/g5f84688fb68d558c804c5851ad8a2af4ab1dec9beccf537e3374230cab3e995ee97e3c061fbe71031bc4cd092c618e4f_1920.jpg ) [_bsf_article_desc] => Array ( [0] => La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal... ) [_blfe_post_views] => Array ( [0] => 369 ) [tpg-post-view-count] => Array ( [0] => 329 ) [_eael_post_view_count] => Array ( [0] => 618 ) [_elementor_page_assets] => Array ( [0] => a:0:{} ) [_seopress_titles_title] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale? ) [_seopress_titles_desc] => Array ( [0] => La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal... ) [_seopress_social_fb_title] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale? ) [_seopress_social_fb_desc] => Array ( [0] => La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal... ) [_seopress_social_fb_img] => Array ( [0] => https://www.borsecurity.it/wp-content/uploads/2021/05/g5f84688fb68d558c804c5851ad8a2af4ab1dec9beccf537e3374230cab3e995ee97e3c061fbe71031bc4cd092c618e4f_1920.jpg ) [_seopress_social_twitter_title] => Array ( [0] => Come è punito il furto di identità digitale? ) [_seopress_social_twitter_desc] => Array ( [0] => La frequenza con cui si verifica il furto di identità digitale ha reso necessario l’intervento del legislatore per integrare l’art.640 ter del Codice Penal... ) [_seopress_social_twitter_img] => Array ( [0] => https://www.borsecurity.it/wp-content/uploads/2021/05/g5f84688fb68d558c804c5851ad8a2af4ab1dec9beccf537e3374230cab3e995ee97e3c061fbe71031bc4cd092c618e4f_1920.jpg ) [_edit_lock] => Array ( [0] => 1752587805:2 ) [_wp_page_template] => Array ( [0] => default ) [_wp_old_date] => Array ( [0] => 2021-05-19 ) [_pys_head_footer] => Array ( [0] => a:7:{s:14:"disable_global";b:0;s:8:"head_any";s:0:"";s:12:"head_desktop";s:0:"";s:11:"head_mobile";s:0:"";s:10:"footer_any";s:0:"";s:14:"footer_desktop";s:0:"";s:13:"footer_mobile";s:0:"";} ) [post_grid_post_settings] => Array ( [0] => a:3:{s:11:"current_tab";s:7:"options";s:19:"custom_thumb_source";s:0:"";s:16:"thumb_custom_url";s:0:"";} ) [_seopress_robots_primary_cat] => Array ( [0] => none ) [_seopress_redirections_type] => Array ( [0] => 301 ) [_seopress_redirections_logged_status] => Array ( [0] => both ) [_seopress_analysis_target_kw] => Array ( [0] => Cosa bisogna fare se si scopre che la carta di credito è stata clonata?,dove custodire la carta di credito,Come è punito il furto di identità digitale?,come è punita la frode informatica con furto di identità digitale,delitto di frode informatica,come è punito il delitto di frode informatica,uso di carta di credito clonata,indebito utilizzo dell’identità digitale di uno o più soggetti ) )
error: Content is protected !!
Lasica una Recensione su Trustpilot